METAVERSELAW.it

Come l'AI Act regola l'uso dell'AI nella pubblica amministrazione

13-07-2024

Scopri come l'AI Act disciplina l'impiego dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, garantendo trasparenza, efficienza e sicurezza.

Come l'AI Act regola l'uso dell'AI nella pubblica amministrazione

L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente trasformando vari settori, inclusa la pubblica amministrazione. Con l'obiettivo di sfruttare al meglio le potenzialità dell'AI e di mitigare i rischi associati, l'Unione Europea ha introdotto l'AI Act. Questo regolamento mira a stabilire un quadro normativo chiaro e coerente per l'uso dell'AI all'interno delle istituzioni pubbliche, assicurando al contempo che i diritti fondamentali dei cittadini siano rispettati.

L'AI Act si propone di garantire che l'adozione dell'AI nella pubblica amministrazione avvenga in modo trasparente, etico e responsabile. Questo regolamento pone l'accento su vari aspetti chiave, tra cui la trasparenza, la sicurezza, la responsabilità e la non discriminazione.

Trasparenza

Uno dei pilastri fondamentali dell'AI Act è la trasparenza. Le istituzioni pubbliche sono tenute a informare i cittadini sull'utilizzo dell'AI nei servizi pubblici. Questo include la comunicazione chiara su come e perché vengono utilizzati sistemi di AI, nonché sui benefici e sui potenziali rischi associati. Inoltre, i cittadini devono essere messi a conoscenza dei loro diritti riguardo all'interazione con tali sistemi, inclusa la possibilità di richiedere spiegazioni sulle decisioni automatizzate che li riguardano.

Sicurezza

La sicurezza è un altro aspetto cruciale disciplinato dall'AI Act. I sistemi di AI utilizzati nella pubblica amministrazione devono essere sottoposti a rigorosi test di sicurezza per garantire che non rappresentino un rischio per i cittadini. Questo include la protezione contro attacchi informatici, la garanzia di integrità dei dati e la prevenzione di utilizzi impropri.

Responsabilità

L'AI Act stabilisce anche chiare linee guida sulla responsabilità nell'uso dell'AI. Le istituzioni pubbliche devono essere in grado di dimostrare che i sistemi di AI utilizzati sono conformi alle normative vigenti e che sono stati adottati con attenzione e diligenza. In caso di malfunzionamenti o di utilizzi impropri, le istituzioni devono essere pronte a rispondere delle conseguenze e a prendere misure correttive adeguate.

Non Discriminazione

Un altro principio fondamentale dell'AI Act è la non discriminazione. I sistemi di AI devono essere progettati e implementati in modo da evitare qualsiasi forma di discriminazione, sia essa basata su razza, genere, età, disabilità o altre caratteristiche personali. Questo richiede un'attenta valutazione dei dati utilizzati per addestrare i modelli di AI e un monitoraggio continuo per identificare e correggere eventuali bias.

L'AI Act rappresenta un passo significativo verso l'integrazione responsabile dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Garantendo trasparenza, sicurezza, responsabilità e non discriminazione, questo regolamento mira a costruire la fiducia dei cittadini nei confronti delle tecnologie avanzate, promuovendo al contempo l'innovazione e l'efficienza nei servizi pubblici.

Leggi anche...